Vai al contenuto
  • EmpowHER Fund

    Costruisci con noi una società più giusta

EmpowHER Fund nasce dalla volontà di Amref Health Africa di coinvolgere e motivare persone, aziende, fondazioni e filantropi a sostenere l’empowerment delle donne, soprattutto in Africa, il continente con le più profonde e radicate diseguaglianze di genere.

Da oltre 60 anni, infatti, Amref investe nell’empowerment femminile e nell’uguaglianza di genere lavorando su aree chiave quali la tutela della salute, l’indipendenza economica, l’educazione, la leadership e la partecipazione politica. Ma per moltiplicare l’impatto delle nostre azioni e garantire una società più equa, inclusiva e solidale, abbiamo bisogno dell’impegno di tutti e tutte. Perché il reale cambiamento avviene solo se si costruiscono collaborazioni, alleanze e partnership, come sostenuto anche nell’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

EmpowHER Fund è lo strumento concreto nel quale ogni persona, ente o istituzione può investire i propri fondi per generare un impatto reale.

Perché investire nell’empowerment delle donne e delle ragazze significa produrre un valore strategico globale generando impatto a lungo raggio e cambiamenti profondi e duraturi: migliorare l’economia, la produttività e la crescita dell’intera società.

L’obiettivo dell’EmpowHER Fund è di raggiungere 500.000 euro in 12 mesi. Grazie al sostegno di aziende, fondazioni e filantropi abbiamo già raccolto 150.000 euro in pochi mesi.

Seleziona l'importo
Tipo di donatore *
Consenso al trattamento dei dati personali
Ho letto l’informativa sul trattamento dei dati ai sensi della vigente normativa e del Reg (UE) 679/2016 e acconsento alle finalità connesse alla gestione della mia donazione e alla ricezione di materiale da parte di Amref Health Africa per essere sempre aggiornato sui vostri progetti. Posso richiedere la cancellazione in qualunque momento scrivendo al seguente indirizzo: privacy@amref.it
Metodo di pagamento *
Metodo di pagamento *

Le aree di intervento del fondo

Per il biennio 2025-2026 l’EmpowHER Fund vuole concentrare la totalità delle risorse in Africa e in Italia attraverso interventi che promuovano l’empowerment femminile e l’uguaglianza di genere. Questi gli SDG su cui interveniamo.

  • SDG-1

    Sconfiggere la povertà

  • SDG-2

    Sconfiggere la fame

  • SDG-3

    Salute e benessere

  • SDG-4

    Istruzione di qualità

  • SDG-5

    Parità di genere

  • SDG-6

    Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

  • SDG-10

    Ridurre le diseguaglianze

  • SDG-13

    Lotta contro il cambiamento climatico

1. Salute femminile

1. Salute femminile

Le donne sono centrali per il sostentamento e il benessere delle loro famiglie e per l’economia di ogni Paese: avere accesso alle cure, ai servizi sanitari, al cibo significa garantire la loro salute e, di conseguenza, quella dei loro figli e figlie. 

I progetti

Sud Sudan
Vogliamo sostenere oltre 110.000 persone che affrontano la malnutrizione, attraverso interventi mirati: screening nutrizionali e trattamenti per la malnutrizione acuta dei bambini/e, donne in gravidanza e in allattamento, medicine e cure di base tramite il servizio delle cliniche sanitarie mobili, creazione di orti comunitari per migliorare l’accesso al cibo. Scarica il progetto.
Italia
Saremo al fianco di oltre 200 operatori e operatrici dei servizi territoriali sociali, educativi, sanitari e legali per diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle Mutilazioni Genitali Femminili e aumentare l’accesso ai servizi da parte delle donne e delle giovani migranti. Interverremo anche attraverso attività di formazione: 30 giovani sono già attivi come Agenti di cambiamento all’interno delle loro comunità, promuovendo l’abbandono delle MGF. Scarica il progetto.
Kenya
Tramite la fondazione Nice Place fondata dall’attivista di Amref Nice Leng’ete, tuteleremo le ragazze che fuggono dalla pratica delle MGF e da altre violenze offrendo loro uno spazio sicuro in cui essere protette e poter continuare il loro percorso di studi grazie al programma di borse di studio. Scarica il progetto.
Burkina Faso
Rafforzeremo il nostro lavoro all’interno delle scuole con più di 1.500 studenti, 6.000 genitori e 100 insegnanti, attraverso incontri di sensibilizzazione sulla salute sessuale e riproduttiva, sulla prevenzione della violenza di genere e delle mutilazioni genitali femminili. Creeremo, inoltre, sempre su questi temi, degli spazi sicuri, ad accesso libero, nelle scuole e all’interno delle comunità per la consulenza e l’informazione. Scarica il progetto.

2. Educazione e formazione

2. Educazione e formazione

L’istruzione e la conoscenza sono la chiave per l’emancipazione, l’indipendenza economica e l’affermazione sociale. La formazione protegge dalle violenze, crea consapevolezza delle proprie e altrui possibilità e contribuisce alla crescita di società più sane e inclusive.

I progetti

Kenya
A Nairobi nel 2017 è nata l’Università AMIU (Amref International University) per affrontare la grave mancanza di professionisti sanitari nel continente africano; l’università offre programmi di laurea, diplomi e master in diversi campi delle scienze mediche e fornisce, quindi, una formazione sanitaria di qualità che unisce teoria e pratica, con un forte legame con i progetti di Amref sul campo. Amref garantirà 150 borse di studio per l’università, per formare professionisti e professioniste sanitari. Scarica il progetto.
In Italia
Portiamo avanti il programma A Scuola con Amref , grazie al quale garantiremo la formazione sul tema empowerment femminile e violenza di genere a 15.000 studenti e studentesse delle scuole primarie, secondarie di 1° e 2° grado e forniremo gli strumenti ad oltre 300 docenti per affrontare in classe i temi dell’educazione all’affettività, dell’empowerment femminile e della violenza di genere. Scarica il progetto.

3. Cambiamento climatico e accesso all’acqua pulita

3. Cambiamento climatico e accesso all’acqua pulita

Il cambiamento climatico sta provocando sempre più eventi estremi come siccità e alluvioni causando scarsità di cibo e di fonti d’acqua pulite. Le donne sono le più colpite in quanto dipendono fortemente dalle risorse naturali per il sostentamento delle proprie famiglie: sono infatti loro le incaricate alla nutrizione e alle cure sanitarie dei propri bambini/e, all’approvvigionamento dell’acqua per la famiglia, dovendo spesso percorrere lunghe distanze.

I progetti

Uganda
Il nostro intervento prevede la costruzione e manutenzione di pozzi e strutture igieniche per assicurare l’accesso all’acqua pulita a 6.300 persone; inoltre saranno migliorate le condizioni sanitarie per 19.200 persone in 80 villaggi. Lavoriamo anche nelle scuole dove, più di 2.800  studenti potranno accedere ad acqua pulita e servizi igienici adeguati. Questo avrà un impatto diretto soprattutto sulle ragazze, che potranno ridurre le assenze scolastiche dovute anche a malattie legate a condizioni igienico-sanitarie inadeguate. Scarica il progetto.
Kenya, Etiopia, Somalia
Dove la salute e la sicurezza alimentare delle popolazioni e del loro bestiame sono messe a dura prova anche dal cambiamento climatico, lavoriamo con l’approccio One Health, che considera fortemente interconnesse la salute umana, animale e ambientale. Per questo motivo porteremo cure, medicine, visite nei villaggi più remoti attraverso le Unità Sanitarie Stanziali e Mobili raggiungendo circa 153.000 persone, di cui il 60% saranno donne. Inoltre queste comunità potranno accedere ad acqua pulita e servizi igienici adeguati grazie alla costruzione di latrine comunitarie e domestiche. Scarica il progetto.

Il valore dell'empowerment

Scarica l'infografica completa

Gli investimenti nell’empowerment delle donne e delle ragazze hanno un valore strategico perché generano molteplici impatti a lungo raggio e cambiamenti profondi e duraturi.

  • salute-icona

    Migliora la salute

    Garantendo accesso alle cure e ai servizi per la salute riproduttiva, le morti materne si riducono del 70%.

  • icona-investimenti

    Favorisce la crescita economica

    Con tassi di occupazione femminile pari a quelli maschili, il reddito delle 15 maggiori economie in via di sviluppo crescerebbe del 20% entro il 2030.

  • icona-famiglia

    Migliora la qualità di vita delle famiglie

    Il 90% dei redditi delle donne vengono reinvestiti per il nucleo familiare in attività volte al miglioramento delle loro condizioni di vita.

  • icona-cambiamento-climatico

    Adattamento ai cambiamento climatici

    Le donne, colpite in modo sproporzionato dai cambiamenti climatici, hanno grandi capacità di sviluppare strategie di adattamento.

  • icona-produttivita

    Aumenta la produttività

    Per ogni anno in più di istruzione che una ragazza riceve, il suo reddito futuro può aumentare fino al 25%.

  • icona-scuola

    Favorisce politiche più inclusive

    La partecipazione delle donne nella vita economica, sociale e politica favorisce lo sviluppo di processi più inclusivi per tutta la comunità.

I sostenitori del fondo

  • Fondazione AEM
  • Fondazione Cariplo
  • Miti
  • MSD

L’EmpowHER Alliance

L’EmpowHER Alliance

L’EmpowHER Fund ha preso vita grazie ad un gruppo di donne appassionate e ambiziose che si sono unite e schierate al fianco di Amref per produrre un reale cambiamento in Italia e Africa sul tema dell’empowerment femminile. 

La ricchezza della loro diversità professionale ha generato un obiettivo comune: far parte del cambiamento, agire per permettere alle proprie sorelle in Italia, in Africa e ovunque nel mondo di poter sviluppare il proprio potenziale, di realizzare, ognuna secondo il proprio talento e le proprie inclinazioni, il proprio percorso di vita e di autodeterminazione.

Le primissime protagoniste dell’EmpowHER Fund

  • Visitando i progetti di Amref in Kenya, ho visto che il cambiamento è possibile. Costruire questa rete di alleanze è fondamentale per il futuro.

    Lara Ponti - Vicepresidente Ponti S.p.a.
  • La parità di genere non è solo un diritto umano, ma una condizione imprescindibile per un mondo migliore.

    Beatrice Beleggia - CEO Pianegonda
  • Le donne che ho conosciuto attraverso Amref sono protagoniste di una rivoluzione dal basso, che parte dalle comunità.

    Silvia Negri Firman - Founder Negri Firman PR&Communication
  • Abbiamo deciso di essere a fianco di Amref. Far sentire chiaramente la nostra voce oggi è più importante che mai.

    Chiara Rota - CEO e funder My Cooking Box
  • Non ho mai smesso di lottare per i miei sogni. Tante donne, però, non hanno questa possibilità. Per questo dobbiamo continuare a costruire alleanze che offrano speranza.

    Valeria Panini - Presidente Aidda Piemonte e Valle d'Aosta
  • PayPal è orgogliosa di sostenere Amref per creare un mondo più equo, dove le donne possano esprimere tutto il loro potenziale.

    Maria Teresa Minotti - Country Sr Director PayPal
  • Le donne sono il motore del cambiamento.

    Renata Gorgani - CEO Editrice Il Castoro
  • Le donne sono il futuro: forza, resilienza, vita. Investire nell’empowerment e nell'uguaglianza di genere è una responsabilità che dobbiamo portare avanti per un futuro inclusivo.

    Nicoletta Luppi - CEO MSD Italia

Referente Aziende

referente
Daniele Germiniani

Referente Fondazioni

referente
Viviana Cocchi

Referente donatori privati

referente
Erika Larcher

Utilizziamo cookie propri e di terzi per finalità analitiche e per mostrare pubblicità collegata alle preferenze degli utenti a partire dalle loro abitudini di navigazione e dal loro profilo. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Configurazione dei cookie”. Inoltre, gli utenti possono accettare tutti i cookie premendo il pulsante “Accetta tutti i cookie”. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la nostra privacy policy.