Un anno di sfide, di ostacoli da superare, di distanze da colmare e di ingiustizie da combattere. Anche il 2024 Amref ha lavorato ogni giorno per portare salute e migliorare le condizioni di vita in Africa. Lo abbiamo fatto con una particolare attenzione alle comunità più isolate e più fragili con un solo obiettivo: portare salute dove nessun altro arriva.
di persone raggiunte dai nostri progetti
programmi e progetti attivi in 35 paesi a sud del Sahara
anni di attività e impegno al fianco delle comunità africane
Amref Health Africa nasce nel 1957 a Nairobi, in Kenya. Oggi siamo la più grande organizzazione sanitaria africana senza fini di lucro,
Donne che hanno frequentato corsi pre-parto organizzati da Amref
Donne assistite durante il parto da personale formato da Amref
Membri e leader di comunità sensibilizzati e formati su tematiche legate alla salute sessuale-riproduttiva dei giovani
Bambini vaccinati contro le principali malattie infettive
Bambini sottoposti al monitoraggio della crescita e assistiti a livello nutrizionale
Bambini che hanno ricevuto cure contro la malnutrizione
Persone che hanno accesso a fonti d’acqua pulita provviste da Amref
Persone che hanno beneficiato dell’installazione<br /> di servizi igienici
Persone che hanno ricevuto strumenti e facilitazioni<br /> per il lavaggio delle mani
Operatori sanitari che hanno ricevuto attrezzature sanitarie essenziali
Persone sensibilizzate sulle conseguenze dei cambiamenti climatici
Persone all’interno delle comunità sensibilizzate sulle<br /> principali malattie infettive
Persone che hanno ricevuto cure anti HIV/AIDS e tubercolosi
Operatori sanitari di comunità o strutture sanitarie formati
Programmi finanziati e gestiti in 6 Paesi africani dalla sede italiana di Amref
Progetti finanziati in Italia e in Europa
Donne che hanno frequentato corsi pre-parto organizzati da Amref
Donne assistite durante il parto da personale formato da Amref
Membri e leader di comunità sensibilizzati e formati su tematiche legate alla salute sessuale-riproduttiva dei giovani
Bambini vaccinati contro le principali malattie infettive
Bambini sottoposti al monitoraggio della crescita e assistiti a livello nutrizionale
Bambini che hanno ricevuto cure contro la malnutrizione
Persone che hanno accesso a fonti d’acqua pulita provviste da Amref
Persone che hanno beneficiato dell’installazione<br /> di servizi igienici
Persone che hanno ricevuto strumenti e facilitazioni<br /> per il lavaggio delle mani
Operatori sanitari che hanno ricevuto attrezzature sanitarie essenziali
Persone sensibilizzate sulle conseguenze dei cambiamenti climatici
Persone all’interno delle comunità sensibilizzate sulle<br /> principali malattie infettive
Persone che hanno ricevuto cure anti HIV/AIDS e tubercolosi
Operatori sanitari di comunità o strutture sanitarie formati
Programmi finanziati e gestiti in 6 Paesi africani dalla sede italiana di Amref
Progetti finanziati in Italia e in Europa
Anche nel 2024 il nostro impegno è stato quello di costruire una salute a lungo termine per le comunità africane.
Garantire salute e diritti alle donne significa investire nel futuro delle comunità. Amref interviene per contrastare la violenza di genere, promuovere la salute riproduttiva e l’inclusione, con azioni in Africa e attività di advocacy, comunicazione e sensibilizzazione in Italia, per un cambiamento culturale e strutturale.
Ogni bambino ha diritto a crescere sano e protetto. Amref lavora per garantire salute, nutrizione, protezione e istruzione a madri, neonati e bambini, intervenendo con un approccio integrato nei contesti più fragili dell’Africa, e sensibilizzando in Italia su solidarietà, inclusione e giustizia sociale.
In Africa mancano milioni di operatori sanitari. Amref risponde formando figure locali e costruendo sistemi radicati nelle comunità. Dai Dottori Volanti agli attuali Community Health Workers, portiamo la salute dove non arriva, rafforzando l’equità e la capacità di cura dei territori più isolati.
L’accesso all’acqua è un diritto umano essenziale, ancora negato a milioni di africani. Amref costruisce infrastrutture idriche, promuove igiene e salute, e coinvolge le comunità nella gestione sostenibile delle risorse, migliorando condizioni sanitarie e opportunità di sviluppo.
In Africa la crisi climatica è già una crisi sanitaria. Amref affronta le sue conseguenze con l’approccio One Health, che integra salute umana, animale e ambientale. Lavoriamo nei
territori più colpiti per tutelare i più fragili, rafforzare la resilienza e promuovere giustizia climatica e sociale.
Nel 2024 sono stati spesi 18.084.444 di euro con una differenza di soli 7.279 euro rispetto ai ricavi. Questo significa che l’organizzazione ha trattenuto appena lo 0,04% euro delle risorse, con un impiego estremamente efficiente. A confermarlo sono i costi di gestione, pressoché stabili.
con questi fondi abbiamo finanziato i nostri progetti e programmi in Italia e in Africa
Queste risorse sono servite per dare ancora più forza al nostro intervento sul campo attraverso attività promozionali e all’attivazione delle campagne per il 5 x 1000.
I costi di gestione del personale e delle sedi in Italia di Amref hanno un impatto costante nel tempo, per garantire la massima efficienza delle risorse gestite.
Il totale dei proventi raccolti nel 2024 è pari a 18.091.723 €.
Il totale dei fondi istituzionali ricevuti nell’anno è stato pari a 9.380.569 €.
Il totale dei fondi raccolti da privati nell’anno è stato pari a 6.027.504 €.
Altro. L’importo principale è costituito dai fondi ricevuti da parte di Amref HQ per rafforzamento interno attraverso lo sviluppo delle attività di Raccolta Fondi e Comunicazione, e da una parte residuale di sopravvenienze finanziarie (2.344.967 €).
Donazioni dal 5×1000 (338.683 €).